sabato 24 giugno 2017

Spettacolo al RIVER FILM FESTIVAL, Padova


30 Giugno 2017 al RIVER FILM FESTIVAL, Padova

Venerdì 30 giugno saremo presenti al RIVER FILM FESTIVAL per la proiezione speciale di chiusura festival con il film documentario "ALAIN DANIELOU - Il Labirinto di una Vita" di Riccardo Biadene e con "Nataraja, omaggio al dio danzante", spettacolo di danza classica indiana con Atmananda e Marianna Biadene (dalle 21 a Porta Portello, PD).

Venerdì 30 Giugno, Porta Portello,  Padova
ore 21.00 - PREMIAZIONE  dei film in concorso al RIVER FILM FESTIVAL

ore 22.00 - PROIEZIONE SPECIALE DI CHIUSURA
“ALAIN DANIELOU - Il Labirinto di una Vita” Film Doc di Riccardo Biadene / It 2017 / 78min.
In arrivo dalla World Premiere a Vision du Reel di Nyon e dalla prima italiana al Biografilm Festival di Bologna, il  film documentario di Riccardo Biadene racconta la straordinaria vita del celebre indianista, scrittore e musicologo Alain Danielou (1907-1994) attraverso un viaggio musicale che parte dalla Bretagna e Parigi per esplorare l'India (Shantiniketan, Varanasi, Khajuraho, Pondicherry e Chennai) e infine tornare in Europa a Losanna, Berlino, Venezia e Roma, dove risiedono gli Istituti per la Musica e la Fondazione India-Europa, da lui fondati tra gli anni 60 e 70 dopo aver diretto la prima collana UNESCO World Music della storia.

ore 23.00 - EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA
SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA INDIANA KUCHIPUDI E BHARATANATYAM
"NATARAJA, Omaggio al Dio danzante" con ATMANANDA e MARIANNA BIADENE
Come evento speciale di chiusura, le danzatrici Marianna Biadene e Atmananda presentano lo spettacolo “NATARAJA, Omaggio al Dio danzante” una selezione di coreografie originali ispirate al repertorio tradizionale delle danze classiche dell'India meridionale bharatanatyam e kuchipudi . Attraverso la danza, la musica e la narrazione (e in relazione alla biografia di Alain Danielou), lo spettacolo esplora i molteplici aspetti della divinità Shiva Nataraja, Signore della danza

Il film ALAIN DANIELOU Il Labirinto di una Vita  di Riccardo Biadene (doc, Italia/Svizzera 2017, 78’) è prodotto da FIND Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi e KAMA Productions.

30 Giugno, dalle ore 21.00 al RIVER FILM FESTIVAL, Porta Portello, Padova. INGRESSO LIBERO.

INFORMAZIONI EVENTO
Associazione Gamaka    http://associazionegamaka.blogspot.it/
Il programma completo del River Film Festival è consultabile dalla pagina  

 
 
MARIANNA BIADENE inizia giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza indiana bharatanatyam. Intraprende lo studio della danza bharatanatyam con Savitri Nair e C.V. Chandrasekhar presso la Fondazione Cini ed approfondisce la formazione con periodici soggiorni di studio in India con Ambika Buch e Pushpa Shankar della prestigiosa Accademia Kalakshetra (Chennai). Si trasferisce a Londra, dove continua la formazione a livello professionale presso il The Place School of Contemporary Dance (classico e contemporaneo) e il Bhavan Centre (bharatanatyam). Negli anni di permanenza a Londra (2000-2012) continua ad approfondire la danza bharatanatyam con Anusha Subramanyam e Stella Uppal-Subbiah, lavora come danzatrice free-lance e collabora con diverse compagnie, tra cui la Beeja Dance Company (2004-2008) e Moksha. Continua a perfezionarsi con periodici soggiorni di studio in India con alcuni tra i più rinomati esponenti di danza bharatanatyam (tra i quali C.V. Chandrasekhar, N.S. Jayalakshmi, Bragha Bessel, Leela Samson) e approfondisce lo studio dell'abhinaya con Apoorva Jayaraman e Priyadarsini Govind. Marianna ha presentato spettacoli in Italia, Europa ed India, come solista e in collaborazione con compagnie di danza. Si esibisce regolarmente in teatri, festival e nell'ambito di prestigiose manifestazioni culturali. Frequenti e significative le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale (tra i quali Anusha Subramanyam, Pushkala Gopal, Anuj Mishra, Arjun Mishra, Apoorva Jayaraman, Shweta Prachande, Dominique Delorme). Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka con la quale organizza spettacoli, festival e masterclass, ospitando regolarmente danzatori e artisti di richiamo internazionale. Ha collaborato con enti ed istituzioni di alto profilo culturale: FAD Fondazione Alain Danielou, Università Ca’ Foscari di Venezia, Fondazione Cini, Resetdoc, Conservatorio di Musica di Venezia, Conservatorio di Musica di Vicenza, Unione Induista Italiana, Ambasciata dell'India a Roma e Comune di Venezia. Dal 2013 collabora alla realizzazione del Festival Summer Mela presentato annualmente a Roma e promosso da Fondazione FIND India-Europe Foundation for New Dialogues (oggi FAD Fondazione Alain Danielou), con la quale collabora dal 2007. Dal 2012 si dedica all'insegnamento della danza indiana in Italia, collaborando con numerose scuole e centri di formazione yoga. Info: Marianna Biadene
 
ATMANANDA è cresciuta e vive nel monastero induista Matha Gitananda Ashram. Si forma molto giovane con le insegnanti Amma Savitri Nair e Menakshi Devi presso l’ Ananda Ashram di Pondicherry in India. Trascorre lunghi periodi di studio in India con i maestri Ambika Buch, Dhananjayan e C.V. Chandrashekhar dell’Accademia Kalakshetra (Chennai). Studia musica karnatica e nattuvangam con Sitarama Sharma .Nel 1997, a Chennai, nel tempio di Sri Varasiddhi Vinayaka, esegue l’Aranghetram, tradizionale consacrazione alla danza e diventando ufficialmente danzatrice di Bharata Natyam. Si avvicina allo stile Kuchipudi presso la Kuchipudi Art Academy di Chennai, fondata dal maestro Sri Vempatti Chinna Satyam, studiando con Shantala Shivalingappa e Vyjayanthi Kashi della Shambavi School of Dance di Bangalore. Atmananda si è esibita nei maggiori teatri e istituzioni d’Italia. Dal 2015 contribuisce alle varie tappe del progetto interreligioso “Teofonia: note di fedi per un’unica Armonia”, in occasione delle quali si esibisce in sedi di prestigio come la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Conservatorio di S. Cecilia, la Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, il Monastero di Fonte Avellana. Parallelamente all'attività di spettacolo conduce attività di insegnamento, organizzandocorsi presso la “Talavidya International Academy of Kuchipudi and Bharata Natyam”. Collabora, con Amma Savitry Nair e Shantala Shivalingappa, nell’insegnamento dello stile kuchipudi presso la scuola “Rudra”, a Losanna, fondata e diretta  da Maurice Béjart.
 

domenica 18 giugno 2017

Festival Summer Mela - Spettacolo MARGA con Marianna Biadene e Atmananda


24 Giugno, Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM), nell.abito del Festival Summer Mela 2017
MARGA : Spettacolo di danza classica indiana
di e con ATMANANDA - danza kuchipudi, MARIANNA BIADENE - danza bharatanatyam

Il 24 Giugno nell’ambito del Festival Summer Mela 2017, le danzatrici Svamini Atmananda e Marianna Biadene si esibiranno nello spettacolo di danza classica indiana MARGA, presso il Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (inizio spettacolo ore 21.00). L’evento è promosso e organizzato da Fondazione FIND India Europa e Comune di Zagarolo, in collaborazione con Embassy of India in Rome, Istituzione Palazzo Rospigliosi, Associazione Gamaka.
 
  
 
 Lo spettacolo MARGA presenta una selezione di brani coroegrafici ispirati al repertorio tradizionale delle danze Bharatanatyam e Kuchipudi, due tra i principali stili di danza classica indiana del Sud India. L’ideazione coreografica si sviluppa a partire da una ricerca sui codici espressivi propri di ciascuno stile (kuchipudi e bharatanatyam) , esplorando i confini tra azione scenica e rituale. MARGA corrisponde al format tradizionale con cui a partire dal 1800 venivano presentate le danze rituali del tempio. I diversi elementi tecnici ed espressivi del repertorio sono presentati in una progressione via via più complessa che accompagna lo spettatore attraverso le forme astratte e narrative della danza. Questa progressione scandisce il rito di consacrazione attraverso cui lo spazio scenico diviene spazio sacro, e riflette un articolato sistema di corrispondenze simboliche: la danzatrice avvicina gradualmente la divinità, muovendosi dallo spazio esterno al tempio a quello interno del sanctorum, dove incontra la contemplazione diretta dell’idolo. Il processo di visualizzazione/disvelamento del divino avviene in modo graduale attraverso le tappe di un “cammino” (marga) condiviso con il pubblico, un percorso “artistico-estetico” che vorrebbe culminare nell’evocazione del rasa (“sentimento”,“essenza”). Lo spettacolo MARGA è una produzione di Atmananda e Marianna Biadene. La collaborazione tra le due danzatrici inizia nel 2013 e continua con la produzione di 4 diversi spettacoli presentati al Festival Internazionale Natyakala (2013-2014), al Teatro Tenda Anselmi (2014) al Teatro Centro Asteria (2014), al Festival Internazionale Mito Settembre Musica (2015).
 
MARIANNA BIADENE inizia giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza indiana bharatanatyam. Intraprende lo studio della danza bharatanatyam con Savitri Nair e C.V. Chandrasekhar presso la Fondazione Cini ed approfondisce la formazione con periodici soggiorni di studio in India con Ambika Buch e Pushpa Shankar della prestigiosa Accademia Kalakshetra (Chennai). Si trasferisce a Londra, dove continua la formazione a livello professionale presso il The Place School of Contemporary Dance (classico e contemporaneo) e il Bhavan Centre (bharatanatyam). Negli anni di permanenza a Londra (2000-2012) continua ad approfondire la danza bharatanatyam con Anusha Subramanyam e Stella Uppal-Subbiah, lavora come danzatrice free-lance e collabora con diverse compagnie, tra cui la Beeja Dance Company (2004-2008) e Moksha. Continua a perfezionarsi con periodici soggiorni di studio in India con alcuni tra i più rinomati esponenti di danza bharatanatyam (tra i quali C.V. Chandrasekhar, N.S. Jayalakshmi, Bragha Bessel, Leela Samson) e approfondisce lo studio dell'abhinaya con Apoorva Jayaraman e Priyadarsini Govind. Marianna ha presentato spettacoli in Italia, Europa ed India, come solista e in collaborazione con compagnie di danza. Si esibisce regolarmente in teatri, festival e nell'ambito di prestigiose manifestazioni culturali. Frequenti e significative le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale (tra i quali Anusha Subramanyam, Pushkala Gopal, Anuj Mishra, Arjun Mishra, Apoorva Jayaraman, Shweta Prachande, Dominique Delorme). Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Gamaka con la quale organizza spettacoli, festival e masterclass, ospitando regolarmente danzatori e artisti di richiamo internazionale. Ha collaborato con enti ed istituzioni di alto profilo culturale: FAD Fondazione Alain Danielou, Università Ca’ Foscari di Venezia, Fondazione Cini, Resetdoc, Conservatorio di Musica di Venezia, Conservatorio di Musica di Vicenza, Unione Induista Italiana, Ambasciata dell'India a Roma e Comune di Venezia. Dal 2013 collabora alla realizzazione del Festival Summer Mela presentato annualmente a Roma e promosso da Fondazione FIND India-Europe Foundation for New Dialogues (oggi FAD Fondazione Alain Danielou), con la quale collabora dal 2007. Dal 2012 si dedica all'insegnamento della danza indiana in Italia, collaborando con numerose scuole e centri di formazione yoga. Info: Marianna Biadene
 
ATMANANDA è cresciuta e vive nel monastero induista Matha Gitananda Ashram. Si forma molto giovane con le insegnanti Amma Savitri Nair e Menakshi Devi presso l’ Ananda Ashram di Pondicherry in India. Trascorre lunghi periodi di studio in India con prestigiosi insegnanti di danza e coreografi, come Ambika Buch, Dhananjayan e Shanta, C.V. Chandrashekhar, dell’importante e famosa Accademia della Kalakshetra di Chennai (Madras) e con Sitarama Sharma continua studiando musica karnatica e natavangam. Al termine di un intenso periodo di studio, nel 1997, a Chennai, nel tempio di Sri Varasiddhi Vinayaka, esegue l’Aranghetram, tradizionale consacrazione alla danza, diventando ufficialmente danzatrice di Bharata Natyam. Si avvicina allo stile Kuchipudi presso la Kuchipudi Art Academy di Chennai, fondata dal maestro Sri Vempatti Chinna Satyam, studiando con Shantala Shivalingappa e Vyjayanthi Kashi della Shambavi School of Dance di Bangalore. Atmananda si è esibita nei maggiori teatri e istituzioni d’Italia: Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Vittoria di Torino, Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, Museo d’Arte Orientale di Genova, Ambasciata dell’India a Roma. Dal 2015 contribuisce alle varie tappe del progetto interreligioso “Teofonia: note di fedi per un’unica Armonia”, in occasione delle quali si esibisce in sedi di prestigio come la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Conservatorio di S. Cecilia, la Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, il Monastero di Fonte Avellana. Presenta i suoi spettacoli in Italia e all’Estero, organizzando al contempo corsi e stage presso la “Talavidya International Academy of Kuchipudi and Bharata Natyam”. Collabora, con Amma Savitry Nair e Shantala Shivalingappa, nell’insegnamento dello stile kuchipudi presso la scuola “Rudra”, a Losanna, fondata e diretta da Maurice Béjart.

24 Giugno alle ore 21 presso il Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (Piazza Della Indipendenza).
INGRESSO LIBERO.

INFORMAZIONI EVENTO :
Associazione Gamaka: http://associazionegamaka.blogspot.it/  Pagina Facebook Associazione Gamaka 



 

sabato 10 giugno 2017

Spettacolo al BIOGRAFILM FESTIVAL di Bologna


Giovedì 15 giugno, saremo presenti al Biografilm Festival di Bologna per la Prima Nazionale di "ALAIN DANIELOU - Il Labirinto di una Vita" un film di Riccardo Biadene (ore 19,30 al Cinema Jolly - via G. Marconi 14, Bologna).

Il regista sarà presente con Grazia MARCHIANO' (Orientalista, Fondo Scritti Elémire Zolla) Pietro FAIELLA (attore)

Al termine della proiezione sarà presentato lo spettacolo di danza classica Indiana “NATARAJA: Omaggio al Signore che Danza” di/con ATMANANDA (danza kuchipudi) e Marianna BIADENE (danza bharatanatyam); e con la partecipazione di Giuditta DE CONCINI (danza bharatanatyam).

Lo spettacolo proseguirà per gli ospiti del Festival alle ore 22.30 al Sympò, Biografilm Food Academy con un Concerto di Musica indiana con Sanjay KANSA BANIK (tabla), Jacopo PACIFICO (bansuri).


ALAIN DANIELOU Il Labirinto di una Vita di Riccardo Biadene (doc, Italia/Svizzera 2017, 78’) è prodotto da FIND Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi e KAMA Productions.


mercoledì 7 giugno 2017

Corso Danza Bharatanatyam con Marianna Biadene presso Biblioteca Hugo Pratt


CORSO ESTIVO  di Danza Indiana Bharatanatyam a cura di Marianna Biadene
Centro Culturale Biblioteca Hugo Pratt, via Sandro Gallo 136/b, Lido di Venezia

Un percorso formativo rivolto a chiunque sia interessato a conoscere questa disciplina e a confrontarsi con le tecniche corporee ed espressive della danza classica indiana. Il corso offre la possibilità di studiare la tecnica ed il repertorio della danza classica indiana Bharatanatyam, e propone alcuni approfondimenti culturali (sulla mitografia, sull’arte e sulla letteratura dell’India), che saranno complementari allo studio e alla pratica della danza.  L'niziativa è organizzata dalla Rete Biblioteche del Comune di Venezia in collaborazione con l'Ass. Auser Lido e Associazione Gamaka

DANZA INDIANA BHARATANATYAM : Il teatro-danza dell’India vanta origini antiche e si è sviluppato nei secoli in seno alle ricche tradizioni artistiche e spirituali dell’India (poesia, musica, iconografia e yoga). Ricodificata nella sua forma attuale agli inizi del XX secolo, la danza indiana bharatanatyam è oggi diffusa e apprezzata internazionalmente. Riconosciuto come uno dei principali stili di danza classica indiana, il Bharatanatyam si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.

PROGRAMMA : Preparazione propedeutica informata dalle discipline dello yoga e pilates. Studio delle unità fondamentali di movimento (adavu) della danza bharatanatyam. Studio di un brano coreografico del repertorio tradizionale, ed approfondimento delle tecniche espressive (abhinaya). Studio del linguaggio ritmico (tala, nattuvangam) applicato alla danza. Approfondimenti culturali (mitografia, arte e letteratura dell’India).

MODALITÀ di FREQUENZA : 1 lezione settimanale in orario serale (19-20.30) Il corso prevede un ciclo di 8 lezioni. La lezione di prova si svolgerà martedì 13 Giugno. Le lezioni proseguiranno poi regolarmente per 8 incontri a partire da martedì 27 giugno

L’INSEGNANTE : Marianna Biadene, danzatrice e insegnante di danza (membro del CID Unesco – International Dance Council), si è formata in danza classica, contemporanea e danza classica indiana, ed ha perfezionato i suoi studi tra l’India e l’Europa con grandi maestri. Ha presentato spettacoli in Italia e all’estero, come solista e in collaborazione con artisti di fama internazionale. Marianna è Presidente dell’ Associazione Gamaka e Direttore Artistico del Festival NATYAKALA.

PER INFORMAZIONI & ISCRIZIONI :
Associazione Gamaka  tel. +39  3465960083  email : gama-ka@live.com