martedì 19 giugno 2012

Spettacolo al RIVER FILM FESTIVAL 2012



PORTELLO RIVER FESTIVAL 2012
GIOVEDI 21 Giugno ore 22.00
JUGALBANDHI
CONCERTO DI MUSICA E DANZA CLASSICA DELL’ INDIA
  
Barbara Zoletto - voce e tampura
Paolo Avanzo – sitar
Lorenzo Danieletto – tabla
Marianna Biadene - danza
Angelo Sorato - bansuri
Fabio Lazzarin  - tabla

In India musica, danza e teatro si fondano sul linguaggio del mito, del racconto e della poesia.  Nei testi Natyasastra e Sangitaratnakara si delinea il concetto musicale indiano come fondato su una triade : la voce, la musica strumentale e la danza. Le tre componenti concorrono nella stessa misura all’evocazione di un particolare rasa. Nel sistema indostano Jugalbandhi è una delle parti tecniche della performance, in cui i danzatori e i musicisti dialogano tra loro seguendo complessi pattern ritmico-musicali. I brani, tratti dal repertorio classico della musica indostana  e carnatica, sono rappresentativi della grande varietà stilistica delle tradizioni musicali e teatrali del subcontinente indiano.


PORTELLO RIVER FESTIVAL - VIII Edizione   2012

Dopo il Fiume come metafora di libertà, il Muro contro l'esclusione, Apatris sull'identità, dopo il Ponte di civiltà e la Porta aperta al dialogo è giunto il momento del Tempo a conclusione dei temi che traggono ispirazione dagli elementi architettonici presenti nel luogo–non luogo di Porta Portello a Padova, l'antico porto medievale che ospita il Festival e ne garantisce l'esistenza. Il tempo, ispirato dall'orologio di Porta Portello fermo al tempo dell'oblio di un luogo carico di significato identitario per la storia del quartiere, con la promessa di un restauro che non avviene. Il Tempo sarà il filo conduttore della ottava edizione del Portello River Festival con la volontà dichiarata di offrire una serie di stimoli culturali di alta qualità fra culture differenti per far partecipare il territorio e la cittadinanza allo scambio interculturale attraverso la musica, il teatro e il cinema in un’ottica di valorizzazione della diversità. Ogni anno è facile osservare una crescita del patrocinio di istituzioni internazionali (università, ambasciate, istituti di cultura e associazioni) con l’offerta di prodotti culturali ed eventi lontani dalla consuetudine provinciale che spesso alcune manifestazioni propongono.  Siamo sicuri che sarà fatto tutto il possibile per fare di questo Festival legato alle acque, alla storia ed al futuro della cultura cinematografia e musicale del mondo, un evento che catalizzi le attenzioni di pubblici sempre più vasti dentro e oltre i confini nazionali. Organizzato dall’Associazione Culturale Researching Movie con il patrocinio del Comune di Padova.



domenica 10 giugno 2012

Corso di Danza Indiana con Marianna Biadene alla Scuola di Musica Antica Venezia


CORSO DI DANZA INDIANA BHARATANATAYAM
a cura di Marianna Biadene

Il bharatanatyam è una danza classica originaria del Sud India, oggi diffusa e apprezzata internazionalmente. Lo stile si distingue per la perfetta geometria delle linee, la ricchezza ritmica e la raffinata mimica del volto.

Il corso offre un’introduzione ai fondamenti teorici e tecnici della danza classica bharatanatyam. Il programma di studio sarà articolato nei seguenti punti:

-   Preparazione propedeutica alla danza (yoga e pilates)
-   Studio e pratica delle unità  fondamentali di movimento (adavu)
-   Esplorazione del linguaggio mimico-gestuale della danza bharatanatyam: 
    Studio dei gesti delle mani (mudra ) e della mimica facciale (mukha-abhinaya)
-   Studio del ciclo rimitco (tala) e il suo  impiego nella danza
-   Studio di una semplice coreografia dal repertorio tradizionale (livello intermedi)

LIVELLO PRINCIPIANTI E INTERMEDI
Martedì e Giovedì   ore  18.45 - 20.15
Presso la S.M.A.V
Scuola di Musica Antica di Venezia
Calle delle Botteghe
San Marco 2971 , VENEZIA

Sede
Le lezioni si svolgono nella sede della S.M.A.V. (Scuola di Musica Antica di Venezia) presso i locali del patronato di Santo Stefano, S. Marco 2971 (il campanello indica "patronato") in calle delle Botteghe, la calle che parte da campo S. Stefano dando le spalle all'ingresso principale della chiesa omonima.

Come raggiungere la sede:
Dalla stazione o da piazzale Roma prendere la linea 2 e scendere a S. Samuele, o la linea 1 e scendere a S. Angelo.  Informazioni al sito ACTV.

INFO e CONTATTI:
Marianna Biadene  tel. 3465960083
email: marbiad@yahoo.co.uk